UNA PASSEGGIATA NEL JARDINÙ
THIS IS HOW IT FEELS TO BE IN SICILY
01
ABOUT ME

Yasmine, nata a Berlino, Founder di peculiar stories e sempre in
ricerca di posti peculiar che solo locali conoscono per catturare questa atmosfera particolare che ogni posto offre
“La Sicilia è un fantastico mix tra cultura, natura e tradizioni. Un esperienza multisensoriale indimenticabile “. Yasmine

Il famoso e vivace mercato Ballarò a Palermo
Sicily stories
“Riuscite a sentire i rumori che provengono dal mercato di Ballarò in Piazza Casa Professa? Questo vertiginoso amalgama di suoni, odori e folle di visitatori chiacchieroni vi riporta indietro di mille anni.
Basta chiudere gli occhi e ascoltare il frastuono musicale delle casse di legno che sbattono mentre i mercanti lanciano grida particolari, insieme al rumore continuo dell’acqua che viene versata sulle scorte di pesce.
All’orchestra di suoni si aggiunge un’altra orchestra di colori e di odori.
Sentite l’aroma della frutta fresca e vedete come trasforma le bancarelle in un’armonia di verde, rosso, arancione e giallo.
02
A PECULIAR PLACE
I giardini panteschi
Se vi capiterà di raggiungere la fantastica Pantelleria vedrete i famosi giardini di agrumi panteschi, ovvero di Pantelleria, che nel dialetto locale prendono il nome di “jardinu”. La parola giardino nell’etimologia originaria significa recinto. Sono appunto recinti protettivi dal vento del mare risalenti addirittura ai Sumeri del terzo millennio a.C.Questi giardini hanno anche una funzione simbolica e rappresentano il grembo materno, uno spazio sacro, chiuso, che protegge il proprio “bambino”. Gran parte di questi giardini “culla” hanno forma circolare e in tutto sull’isola se ne trovano circa 500. Tra i più rappresentativi e meglio conservati si ricorda il giardino situato in Contrada Khamma, donato al FAI dalla cantina siciliana Donnafugata.

Un manufatto di forma cilindrica realizzato a secco con pietre nere e una minuscola apertura, così bassa che per entrare è necessario chinare il capo.

Dentro un solo albero, un agrume custodito gelosamente al riparo dalle intemperie, dal gelo e dal vento, cresciuto grazie al microclima che si crea all’interno e all’umidità che la strana costruzione riesce a trattenere.

Vuoi scoprire il profumo ispirato ai giardini panteschi? Vai a questa pagina
03
PALERMO
Una città dai mille volti
Palermo viene chiamata anche la città dai mille volti, piena di ricchezze artistiche, culturali e gastronomiche. E’ stata città greca e romana, araba, conquistata da nomadi francesi, sverrei e spagnoli e la sua storia e segnato il capoluogo siciliano. Vorrei farvi vedere la città autentica, la Palermo nascosta.

Andate a vedere la fontana di pretoria, realizzata nel XVI secolo dallo scultore Camilliani per la villa fiorentina di don Pietro di Toledo e successivamente acquistata dal senato di Palermo, dal 1581 la monumentale fontana rinascimentale si presenta nella Piazza Pretoria, circondata dal Palazzo Pretorio (sede del Comune), e chiese antiche (San Giuseppe dei Teatini e Santa Caterina) e altri palazzi completamente decadenti che mostrano tutti i volti di Palermo.

L’ORATORIO DI SANTA CITA
L’Oratorio di Santa Cita, che si trova sempre a Palermo, è uno scrigno prezioso, che racchiude al suo interno un tripudio di stucchi bianchissimi. La compagnia del SS. Rosario in Santa Cita fu fondata nel 1570, dopo la scissione con l’omonima compagnia con sede in San Domenico e inaugurò un proprio oratorio nel 1686. Serpotta, incaricato di decorare in stucco il vasto ambiente, vi inserì numerosi angeli e putti dalle espressioni e posizioni estremamente libere e plastiche che sembrano giocare tra di loro, arrampicandosi sulla cornice delle finestre, facendo capolino da ghirlande floreali, voltando le spalle in maniera irriverente.

L’orto Botanico di Palermo è nato a fine Settecento e doveva contribuire allo sviluppo delle Scienze botaniche nell’interesse soprattutto della Medicina e dell’Agricoltura e dare ulteriore decoro alla città. Tra i suoi viali ci sono specie rarissime come albero del cotone e del sapone, i boschetti di bambù, collezioni di felci e serre con piante esotiche.

Vorresti conoscere la Palermo vecchia autentica. In Via dei Lattarini a poca distanza dal mercato della Vucciria troverai piccoli negozietti e bancarelle utilizzate per la vendita di lane e cotoni da ricamo, abbigliamento vario da lavoro come tute, jeans, maglieria e indumenti militari. La cultura urbana della città si esprime anche nei graffiti Street art, le murales sanno cogliere la complessità del più grande melting pot siciliano. Un esempio è il tributo a Falcone e Borsellino a pochi metri dalla Chiesa di Santa Maria della Catena, le opere che riempiono i mercati tra cui quelle firmate da Tutto E Niente, fino “Viva Santa Rosalia”, situato in via Dei Benedettini e creato da Igor Scalisi Palminteri


Se amate i libri e luoghi antichi affascinanti, questo è un posto che vi regalerà l’anima più autentica di quella Palermo intellettuale: La libreria d’antiquariato “La stanza di carta”: scaffali un luogo dei tempi passati, scaffali alti fino al soffitto pieni di libri antichi, edizioni rare e introvabili, e poi una scaletta e un piccolo ballatoio, stanze segrete dietro le librerie e due piccoli salottini per fermarsi un attimo a sfogliare qualche libro.

Volete gustare la tipica cucina palermitana? Andate da “Ferro di cavallo”, storico ristorante nel centro di Palermo dove è possibile gustare specialità tipiche palermitane e siciliane.https://ferrodicavallopalermo.it/it/
04
Dintorni di Palermo
Alla scoperta di
Ci sono altri luoghi imperdibili che si possono scoprire nei dintorni di Palermo. Lasciatevi sorprendere..


Andate a visitare la splendida Villa Niscemi, inserita nel grande Parco della Favorita, inoltre è molto vicina alla deliziosa Palazzina Cinese e all’interessante Museo Etnografico “G.Pitré” due altre attrazioni della città delle quali se ne consiglia la visita, con la raccomandazione, anche per Villa Niscemi, di avere conferma il giorno prima degli orari di apertura.

Non potete assolutamente perdervi una tappa a Borgo Parrini: si tratta di una piccola frazione del comune di Partinico che attira tantissimi visitatori e curiosi grazie al suo meraviglioso stile, con gli edifici colorati ispirati all’artista spagnolo Gaudì. Passeggiando tra le sue vie vi sembrerà, infatti, di trovarvi a Barcellona!
05
Taormina & Siracusa
Taormina offre una posizione meravigliosa e bellezze naturalistiche uniche per quale è stata nominata la Perla dello Ionio. Il centro storico ricco di monumenti e lo spettacolare teatro ellenistico che offre uno spettacolare panorama sul mare turchese e una vista che si allunga fin sulle coste della Calabria, sulla città di Siracusa e sulla vetta dell’Etna

LA MIGLIOR GRANITA IN SICILIA
Il Bam Bar è ormai un’istituzione che offre semplicemente la granita e brioche migliore di Taormina e dintorni. Brioche servita tiepida, che è un buon plus e troverete una grande scelta di gusti di granite.

LA SPLENDIDA TAORMINA

CATANIA: LA STANZA IN FIORE
Le Stanze in Fiore di Canalicchio è il nome di un antico agrumeto trasformato in giardino contemporaneo, accogliente e naturale, ricco di colori, profumi, piante rare e acqua. Il nome deriva dal fatto che è composto da più ambienti, stanze all’aria aperta dagli stili differenti. Lo ha realizzato Rossella Pezzino de Geronimo, a partire dal 2000, intorno alla villa di campagna di famiglia, costruita in stile neoclassico.

SIRACUSA
La città si trova sulla costa orientale della Sicilia, si sviluppa in parte sulla terraferma e in parte sulla bellissima isola di Ortigia, ecco perché è anche conosciuta come l’isola nell’isola. Si raggiunge varcando uno dei ponti che uniscono l’isola alla terraferma. Raggiungete Fonte Aretusa, una sorgente d’acqua che forma un piccolo lago dove crescono gli unici papiri spontanei d’Europa.
06
Marzamemi
& Dintorni
Esplora la Sicilia Orientale
Viene definita Sicilia orientale quella parte del territorio siciliano che si affaccia sulla costa ionica della Sicilia. Essa è costituita dalle città metropolitane di Catania e Messina e dai liberi consorzi di Siracusa e Ragusa. Sentite le onde del mare che si mischiano con le chiacchiere delle persone nelle Piazzette bellissime dei paesini e si uniscono al profumo della pasticceria siciliana più nota in Italia.
Caffè Sicilia
Cerchi un posto tipico per fare colazione. Raggiungi questo caffè storico a Noto per goderti tutti i dolci siciliani accompagnati da un buon caffè.Noto in Sicilia è un teatro barocco a cielo aperto. In questo colossale spettacolo di arti è incastonata la pasticceria di Corrado Assenza. Il Caffè Sicilia regna incontrastato dal 1892, è un luogo di culto per amanti delle golosità ancora di più dopo la partecipazione a “Chef’s table” su Netflix.

La cassatina siciliana

Definita la “Capitale del Barocco”, nel 2002 il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO, insieme con il Val di Noto.

Tra i più caratteristici ristoranti di Noto centro, è il ristorante Manna (in via Rocco Pirri 19), bistrot ricavato dall’architettura storica di Palazzo Nicolaci, e, in particolare, dalle sue cantine.

Un ristorante che si distingue per la sua eleganza e l’attenzione al design.

Marzamemi
Marzamemi è un borgo da sogno. A pochissimi chilometri da Noto,in provincia di Siracusa, questo piccolo paese che sembra uscito da un vecchio racconto: un antico luogo caratterizzato da casette in pietra gialla disposte intorno a due porticcioli naturali. Ecco perché non dovete perdervi una sosta a Marzamemi nel vostro viaggio alla scoperta della Sicilia Orientale. Andate a mangiare da “Donna Nina” è un bellissimo ristorante nella piazza in centro del paese dove potete gustare la cucina tipica della zona.

Nell’estrema punta meridionale della Sicilia, c’è un posto che vi lascerà senza fiato, un luogo dove la natura crea uno spettacolo meraviglioso, permettendo l’incontro del Mar Ionio e il mar Mediterraneo: è l’Isola delle Correnti, una piccola isola tondeggiante selvaggia e isolata nell’estremo sud che si trova nel comune di Portopalo di Capo Passero.

Cala a mari è un locale a Punta Braccetto dove potete godervi il tramonto con una vista mozzafiato,

A Scoglitti un piccolo paesino del pescatore troverete un ottimo ristorante di nome Sakalleo

Un’altra location balneare che merita è Punta Secca, è diventata famosa nell’ultimo decennio grazie alle vicende “Commissario Montalbano”

Ragusa Ibla è l’antico centro storico della città di Ragusa. È famosa in tutto il mondo per le oltre cinquanta chiese e i numerosi palazzi, testimonianza della più alta espressione del barocco in Sicilia. Nel 2002 la città è stata inserita fra i siti barocchi Patrimonio UNESCO del Val di Noto.
07
Sicilia entroterra
Alla scoperta di posti spettacolari
Una tappa un po’ fuori dall’ordinario quella che porta verso le destinazioni da vedere nell’entroterra siciliano. Oltre i classici itinerari più battuti, l’isola nasconde zone interne, forse meno famose ma altrettanto meritevoli, un viaggio di incanto , fatto di colori, natura, profumi e attimi di meraviglia da conservare nella memoria.

Pittastorie e Spazio Pitta
Il quartiere Angeli, il più antico di Caltanissetta, si sta trasformando in un museo a cielo aperto grazie all’idea di Lorenzo Ciulla, che dopo anni trascorsi lontano dalla sua città ha deciso di ritornare e valorizzare i luoghi di origine attraverso l’arte e la condivisione. Lorenzo mette nel centro della sua vita l’arte come processo naturale fatto di respiro, espiazione, catarsi e consapevolezza. Il Pittastorie è l’ideatore e il direttore artistico di un percorso che riunisce le sette opere installate all’interno del quartiere Angeli. Spazio Pitta, sempre nel quartiere Angeli, un laboratorio dove sperimentare arte, contaminazione e condivisione.

Caltanissetta
Caltanissetta, incastonata al centro di alcune delle riserve naturali più belle della Sicilia, è distante dal mare, ma è un ottimo punto di appoggio per visitare i posti più belli dell’isola. Nel corso della sua lunga e travagliata storia si sono susseguiti popoli e civiltà che hanno lasciato le loro testimonianze in città dando vita al patrimonio storico e artistico che rende Caltanissetta speciale.



La Embassy farm a Mazzarino
L’Embassy, è uno spazio “out Farm”, nella vicina, antica-moderna Mazzarino, all’interno di due palazzi attigui, Branciforti-Bartoli e Tortorici, ripensati dallo spirito progettuale visionario di Andrea Bartoli, con lo scopo di ospitare non solo l’arte e gli artisti di varie discipline, ma ricerche e ricercatori, visitatori e turisti esigenti, studenti e università da ogni parte del mondo.



Farm Cultural Parka a Favara
Farm Cultural Park è un centro culturale indipendente di nuova generazione con una forte attenzione all’arte contemporanea e all’innovazione. Una straordinaria intrapresa culturale della geniale coppia Andrea Bartoli e Florinda Saieva. E’ situato nel cuore del centro storico di Favara, in un quartiere denominato de “I sette cortili” per la sua conformazione urbana caratterizzata appunto da sette piccole corti, e che nel tempo era rimasto semiabbandonato. Meritano particolarmente di vedere La piazza ZighiZaghi, progetto di Francesco Lipari-OFL Architecture-Giuseppe Conti e un’altro progetto importante: l’Human Forest, una serra d’arte, tra vere, viventi piante verdi e opere di artisti, nei ripensati spazi di palazzo Miccichè, salvato dal crollo e dall’oblio.
08
Da Agrigento a Favignana
Mare & more
La Sicilia occidentale è un posto che merita non solo perché offre posti con una vista mozzafiato sul mare, ma anche tanti luoghi interessanti a livello di cultura

La scala dei Turchi
La Scala dei Turchi è un luogo favoloso che prende il nome dai pirati Saraceni, impropriamente chiamati Turchi dalle popolazioni locali(così erano chiamate per convenzione le genti Arabe), che nel ‘500 usavano approdare sulla particolare formazione rocciosa per saccheggiare i villaggi della costa come l’attuale Realmonte.

Il Parco Archeologico della Valle dei Templi ad Agrigento custodisce uno straordinario patrimonio monumentale e paesaggistico di età classica.

Un locale di classe con accesso diretto alla spiaggia designato dallo chef di due stelle Michelin Giancarlo Perbellini



Raccomando di mangiare da Assud Mozia a Marsala una Trattoria /Pizzeria locale dove potete anche godervi il tramonto con vista mozzafiato.


Isola di Favignana
è un’isola brulla e selvaggia dalla natura incontaminata e il mare cristallino.È la meta da sogno per chi ama tuffarsi nel blu, godersi la buona tavola e rilassarsi nel silenzio dell’isola. Favignana è l’ideale per un viaggio lento tra case bianche immerse nella macchia mediterranea e coste frastagliate che un tempo ospitavano cave di tufo, oggi bagnate da limpide acque.Vista dall’alto, come disse il pittore Salvatore Fiume, sembra una farfalla per via della particolare conformazione. Favignana è l’isolapiù grande dell’arcipelago delle Egadi che sorgono di fronte alla costa di Trapani. Un locale c”Must have” è l’osteria Cavallo.

09
A COSY ARTY PLACE
Sleep well…
Trovare un posto da dormire che ti fa sentire bene è fondamentale quando uno dorme fuori casa. Scoprite una selezione “cosy&arty”per riposare al meglio.
Albergo “Atelier sul mare” a Cefalu
Siete in ricerca di un albergo peculiar? Allora l’albergo “Atelier sul Mare” è perfetto. Combinando un esclusivo design contemporaneo con i classici dintorni siciliani, l’Museo Albergo d’Arte Contemporanea Atelier Sul Mare vanta sistemazioni uniche. Si tratta di un vero paradiso per gli amanti dell’arte.


