
Sei una persona shopping addicted vittima del tuo impulso o il tuo è un approccio mindfulness?
Ti sei mai chiesto come affronti i tuoi acquisti che siano online o offline (in un negozio)?
Il processo d’acquisto può esprimere vari tratti della nostra personalità e può indicarci molto sul nostro modo di agire e di pensare.
Ci sono persone che acquistano sulla scia di un impulso, alcune per la voglia di gratificazione, altre per una compensazione, per un particolare stato d’animo o per un desiderio ben radicato.
Riflettere sulle sensazioni che proviamo durante il processo di acquisto può essere una guida verso un’auto analisi in cui definiamo una consapevolezza volta a capire cosa quella determinata scelta sviluppa in noi in quell’esatto istante: questa può essere la vera svolta di fare shopping!
Essere attenti alle sensazioni che provi, al perché della tua scelta può aumentare la piacevolezza della tua esperienza che diventando consapevole può regalarti tante diverse sensazioni positive evitando quella sensazione di pentimento che talvolta si prova subito dopo aver pagato!
Anche affidarsi ad un marketplace attento alla sostenibilità dei prodotti che propone, capace di supportare i produttori locali o attività solidali può donare un senso di gioia che aumenta l’appartenenza ad un progetto o ad un marchio di cui ci fidiamo e che ci rende dei consumatori consapevoli ed attenti.

Se non avevi mai pensato a quanti benefici potessero esserci nel fare un acquisto pensato da oggi puoi farlo per aumentare questi aspetti della tua persona:
- consapevolezza
- autostima
- buon umore
- gratificazione
- valore etico
Tutto ciò che ci induce fretta, pressione all’acquisto ed impulso a comprare velocemente, è ciò che più allontana da una scelta consapevole; questo non vuol dire essere severi con se stessi e non cedere mai ad un acquisto impulsivo ma c’è una grande azione che fa la differenza: l’approccio.
E allora impara ad approcciarti facendo attenzione alle risposte che ti danno la tua pancia e la tua mente: ricordati che il passo più difficile è la consapevolezza perché porti le domande può essere non immediato soprattutto se spesso non hai pensato alle risposte ma con l’allenamento tutti possiamo imparare a vivere uno shopping consapevole!
Leggi anche come si possono organizzare viaggi più mindful qui.
Emilia Rizzi Psicologa e Psicoterapeuta instagram.com/sclerosocialclub/

Sono Emilia Rizzi, psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Ho maturato esperienza in ambito clinico e nell’ambito delle risorse umane avendo così la preziosa opportunità di conoscere la persona nella sua interezza e nella sue diverse aree. Mi piace scrivere e trasformare in parole i miei pensieri e le mie sensazioni, da poco più di un anno e mezzo mi è stata diagnosticata una importante malattia neurodegenerativa: la sclerosi multipla. Ho così deciso di socializzare la mia esperienza nella mia pagina Sclero Social Club con l’obiettivo di trovare riscontro della psicologia positiva nel quotidiano con l’ambizione di trasmettere un messaggio di positività e leggerezza pur convivendo con una non desiderata coinquilina.