NEL GIARDINO DI CONSTANCE

THIS IS HOW IT FEELS TO BE IN PROVENCE

01

About me

Yasmine, nata a Berlino, Founder di peculiar stories e sempre in
ricerca di posti peculiar che solo locali conoscono per catturare questa atmosfera particolare che ogni posto offre

“Sono cresciuta durante le vacanze in questa fantastica zona della Francia. Mi rimarranno per sempre i rumori dei grilli ed i profumi degli aromi tra lavanda e “herbes des provence” in mente“ Yasmine

Provence stories

The Provence is …..
full of perfumes, herbs and aroma, smell of sunscreen mixed with laughter coming from the seaside, singing of crickets, sound of waves, history art and elegance

02

A MAGICAL PLACE

Le jardin de Constance

La tisana  “Le jardin di Constance” è stata ispirata dalla storia della Capella Notre-Dame de Constance a Bormes de Mimosas. Constance de Provence era la regina della Francia nel 1003. Abbiamo immaginato come lei caminasse nel suo giardino pieno di fiori, agrumi vicino alla chiesa che è stata costruita per lei sentendo i profumi e facendosi accarezzare dai raggi del sole. 

La Cappella Notre-Dame de Constance è un delizioso luogo di culto che si trova in una bella posizione panoramica, a più di 300 metri sul livello del mare e che, dunque, regala anche una vista impagabile sul panorama sottostante. Meta di diversi sentieri escursionistici e amatissima dai turisti in vacanza a Bormes Las Mimosas, è un importante monumento storico in quanto la sua prima costruzione risulta essere molto antica. 

Voluta da Costance de Provence, venne fatta costruire nel XIII secolo, ed è assolutamente da visitare sia per respirare l’atmosfera mistica e religiosa che emana ad ogni angolo e sia per il notevole patrimonio culturale che custodisce al suo interno. In questo senso è degna di rilievo per la sua preziosa collezione di vetrate, che rappresentano ciascuna diversi momenti ed episodi della vita di Cristo e che sono stati realizzati in epoca più recente da un artista contemporaneo.

Vuoi scoprire scoprire altri gusti di tisane ? Vai a questa pagina

03

A FLOREAL PLACE

Bormes-les-Mimosas

Bormes-les-Mimosas è conosciuto in Francia per la sua bellezza anche legata all’allestimento floreale molto curato. Infatti è stato premiato per essere l’un des plus beaux villages en France”. Godetevi la vista mozzafiato fino al mare. E’ un piccolo gioielli della zona.

Tra terra e mare, l’incantevole villaggio di Bormes-les-Mimosas nel Var è una delizia per gli occhi, esaltata da colori e profumi provenienti da ogni parte. Questo antico villaggio in cima alla collina risale al XII secolo e rivela molti tesori medievali. Passeggiate per le stradine piene di fiori e di passaggi coperti, percorrete i vicoli, fermatevi nelle belle piazze decorate con le fontane e ammirate i diversi panorami che vi si aprono.

Quando entrate nella “Venelle des amoreux” arriverete a questo piccolo ristorante con un giardino meraviglioso che si chiama “Le jardin”. E’ un ristorante gestito da una famiglia francese molto cordiale e gentile. I piatti sono deliziosi della cucina francese ma rivisitati con un tocco di innovazione ispirata da cucine diverse. Durante l’alta stagione è necessario la prenotazione in anticipo almeno di qualche settimana prima. 

04

THE SEASIDE PLACE

Le Lavandou

Concentrati sulle cose essenziali e prenditi una pausa in un posto che ti fa rilassare. Abbiamo cercato un posto particolare che ti da la possibilità di staccare dalla vita quotidiana

Le Lavandou è un ex piccolo porto di pescatori, che è diventato una località balneare sulla costa del Var. Estendendosi per oltre dodici chilometri, la città ha vaste spiagge sabbiose e piccole insenature. Il suo nome deriva dal fiore di lavanda (lavanda in provenzale) che è prevalente nella zona, o più prosaicamente dalla forma locale del nome occitano per lavoir, lavandor (per lavador, un luogo pubblico per lavare i vestiti.

Passate dalla “Pâtisserie Oltra Florian” Hanno un’ottima selezione di pasticceria francese. Un “Must” è la torta tipica “La tropezienne”, fatta in casa con un soffice impasto stile pan brioche con una crema super delicate: 30, Oltra Florian, 30 bis Av de Provence , 83980 Le Lavandou.

Se invece cercate un posto in centro posso consigliarvi assolutamente il ristorante Bô tailandese. Hanno anche un posto dedicato per il d’asporto che è molto conosciuto nella zona “Bô à emporter”.

Se preferite invece un ristorante francese posso consigliare “Le 5 sens” 6 Rue de Port- Cros, 83980 Le Lavandou

La spiaggia di Saint-Clair è una bellissima spiaggia per famiglie, con una vista sublime sulle isole d’Oro, Le Levant e Port-Cros.

Da qui si ammira un’alba magnifica tutto l’anno. E nei giorni di luna piena, si può contemplare il meraviglioso sorgere della luna dalla spiaggia di Saint-Clair. Effetto“wow” garantito!

Un invito nel quartiere di Saint Clair a Le Lavandou sui passi degli artisti del neo-impressionismo che hanno contraddistinto la fine del XIX° secolo.
La spiaggia costeggiata di pini, la luminosità, i colori e la dolcezza del vivere hanno attratto in questa fine secolo un piccolo gruppo di amici, artisti innovativi, pittori e scrittori. Il Cammino dei Pittori, punteggiato da 14 pannelli che rappresentano 19 opere realizzate a Le Lavandou, vi porterà fino alle loro dimore. Evocheranno la presenza di questi artisti tra il 1892 e il 1926 e la vita di allora nel quartiere di Saint-Clair.

La spiaggia del Pellegrin di Bormes les Mimosas è una grande spiaggia di sabbia fine che si estende su circa 800 metri al confine con il comune di La Londe les Maures e della  spiaggia dell’Argentière. Troverete un bellissimo ristorante di nome “Léoube” illuminato di sera con le lampadine e a pochissimi passi dalla spiaggia. 

05

A Paradise

Porquerolles

Porquerolles è un piccolo angolo di paradiso con spiagge da sogno, dove la natura è conservata grazie a rigide norme di protezione ambientale, dove gli unici rumori sono quelli delle cicale, del fruscio del vento e delle onde. Tutto questo a pochi minuti di traghetto dalla Costa Azzurra che si prende da Hyères.

Les Porquerolles 

Ciò che rende così speciale l’isola di Porquerolles è senza dubbio il fatto di essere uno dei luoghi più salvaguardati al mondo dal punto di vista ambientale.

Il piccolo villaggio di Porquerolles si trova sulla costa settentrionale e si sviluppa intorno al porto e alla Place d’Armes, la piazza del paese dove i pochi abitanti dell’isola giocano a petanque, dove il massimo della mondanità consiste nel sedersi un uno dei piccoli bar all’aperto e sorseggiareo un pastis come aperitivo. Il mio preferito si chiama L’Alycastre che potete vedere nelle foto,3 Rue de la Ferme, 83400 Ile de Porquerolles

06

An arty place

Hyères

Hyères è considerata la prima, più antica, simbolica località turistica della Costa Azzurra. Situata tra Marsiglia e Nizza, si presenta al visitatore ricca di panorami pittoreschi, belle spiagge, cibo squisito, giardini romantici e un parco nazionale marittimo di importanza nazionale. Il centro storico si trova a 4 km dal mare, raggruppato attorno al Château d’Hyères, situato su una collina. In più ci sono vari progetti artistici e contest che rendendo la città particolarmente attraente.

Le parcours des arts

Il percorso dell’arte è un modo diverso e peculiar per esplorare la città

Andate a scoprire il Parcours des Arts di Hyères, immerso nel centro storico della città.
Qui troverete mestieri “intorno al legno” che vanno dal liutaio al designer di borse, senza dimenticare un creatore di boomerang. Ma anche creatori di oggetti decorativi, gioielli… un know-how audace. Il percorso si estende da Rue de la République, Rue Franklin fino a Rue du temple. 

Villa Noialles

Villa Noailles, gioiello dell’architetto Mallet Stevens, è un centro di interesse per l’arte moderna. La villa ospita numerose mostre d’avanguardia nel campo della moda, del design, della fotografia e dell’architettura, oltre a mostre “fuori sede” e 3 festival internazionali. È il museo da non perdere a Hyères! I giardini offrono una vista mozzafiato sulle Isole d’Oro.

La Villa Noailles, che prende il nome dai suoi proprietari, è un gioiello dei ruggenti anni Venti in stile decisamente moderno, completato nel 1925. Per l’aneddoto, dovrebbe essere stata progettata in precedenza da Mies Van Der Rohe. Gli elementi decorativi e i mobili sono firmati da grandi nomi dell’epoca, come Charlotte Perriand, Eileen Grey, Francis Jourdain, Jean Prouvé, Raoul Dufy, Sonia Delaunay, Georges Braque, Giacommetti, solo per citarne alcuni. Questa villa a Hyères era un luogo di incontro molto popolare per la società artistica e culturale del periodo tra le due guerre.

07

A CHIC PLACE

St.Tropez e dintorni

Ex villaggio di pescatori reso famoso da Brigitte Bardot, Saint-Tropez è un luogo imperdibile nel Var. Anche le città all’intorno meritano una visita con il loro flair “pittoresche” 

A seconda delle stagioni, il  volto di Saint-Tropez cambia, ma conserva comunque tutto il suo fascino. In estate, Saint-Tropez diventa una località balneare alla moda dove si incontrano i vip di tutto il mondo. I visitatori hanno il piacere di passeggiare nel porto per ammirare barche a vela e yacht, uno più lussuoso dell’altro. In questo periodo dell’anno, il divertimento è quotidiano, e il cuore del villaggio non manca mai di riempirsi, con i suoi ristoranti, le boutique di design, i caffè e gli altri locali notturni.

Il café di Dior è uno delle location più en vogue della zona e accoglie i visitatore con un bellissimo giardino. Per chi vuole prendersi un caffè “très chic” è un posto da frequentare.

Oltre il charme “provençale”, Saint-Tropez offre anche mostre di arte contemporanee, durante l’estate si possono anche ammirare opere all’aperto. 

Se desiderate di fare un’ cena o un pranzo elegante allora Il ristorante Rivea by Alain Ducasse propone un’esperienza gastronomica conviviale in stile Riviera, una cucina autentica dove si possono ritrovare il sapore dei prodotti legati alla tradizione culinaria francese e italiana. Una delle terrazze più belle di Saint Tropez.

Ramatuelle

Nella sua tipicità provenzale, il pittoresco villaggio medievale di Ramatuelle offre l’opportunità di una piacevole sosta nel cuore della campagna del Var. Arroccato ai piedi del massiccio delle Castellas e affacciato sulla baia di Pampelonne, si distingue per la sua tranquillità e autenticità. Il centro del paese è caratterizzato da una forma originale: quella di una lumaca. Seguendo le stradine strette, noterete un’architettura rappresentativa dei villaggi mediterranei, dove portici, passaggi, piazzette, graziose case fiorite si susseguono intorno alle botteghe artigiane.

Se dopo vi avvicinate al mare vi consiglio di andare al ristorante “Chez Camille”è una istituzione nella zona famosa per la bouillabaisse cucinata su un fuoco di legna. Anche se il ristorante non è molto economico merita sia per il mangiare che per la vista sul mare. 

Saint-Maxime

Sainte-Maxime è un’oasi di tranquillità dove passeggiate lungo il mare invito a vivere momenti che si vorrebbe eterna. Piccolo paradiso tra terra e mare, la città è sede di molte spiagge dove nuotare, prendere il sole e sport acquatici si fondono in un ambiente familiare delicata.

Un ristorante  che consiglio assolutamente da provare è il “Boho”. Offre una bellissima atmosfera ed il giusto equilibrio tra “cosiness” bohémien con un tocco di eleganza che ti fa sentire bene grazie anche all’ottimo servizio. Si trovo nel centro storico. 1 Pl. Colbert, 83120 Sainte-Maxime, Francia

I piatti sono ricercati con abbinamenti e contrasti molto buoni ispirati dalla cucina mediterranea, pesce fresco e decisamente molto buono. Il locale offre sia spazio all’esterno in piazza che all’interno. L’interior design è davvero molto curato e piacevole. Un posto che merita assolutamente.

08

A moony place

Port Grimaud 

Adagiata in fondo al Golfo di Saint-Tropez, nel Var, Port Grimaud è una magnifica città lacustre ideale per passeggiare. Negli anni ’60, l’architetto François Spoerry si impegnò a sviluppare le paludi allora presenti per realizzare un porto turistico. Un vero successo! Non c’è da stupirsi che abbia ricevuto il prestigioso marchio “Patrimonio del XX secolo”.

Attraversando canali, banchine fiancheggiate da case provenzali con facciate colorate, passaggi coperti e ponti, ci si trova di fronte a un incredibile complesso architettonico. Avvicinatevi alle case e ammirate la bellezza delle facciate: affreschi trompe l’oeil, elementi scolpiti, i dettagli sono sorprendenti! La chiesa di Saint-François d’Assise si ispira alla Camargue e ricorda l’aspetto massiccio della chiesa di Saintes-Maries-de-la-Mer. All’interno, le vetrate di Vasarely, che rappresentano il movimento del sole in diversi momenti della giornata, sono di per sé una curiosità. L’altra attrattiva dell’edificio risiede nella vista che offre dal suo campanile. Da lassù, vi aspetta un superbo panorama su Port Grimaud, il golfo di Saint-Tropez, la pianura e, in lontananza, Grimaud e il suo castello!

Gassin

Classificato tra i più bei villaggi di Francia, Gassin è nel Var in Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Nei pressi della famosa località balneare di Saint-Tropez, la città si trova a 200 metri sul livello del mare, sopra il golfo omonimo. Offrendo fronte al Mar Mediterraneo, Gassin confina anche Ramatuelle e si svolge nel cuore del Maures. Oggi, la città provenzale è noto tanto per la sua naturale, dai suoi monumenti eccezionali che segnano tutto il centro storico. 

09

A COSY PLACE

Sleep well…

Trovare un posto da dormire che ti fa sentire bene è fondamentale quando uno dorme fuori casa. Scoprite una selezione di posti “cosy”per riposare al meglio.

Situato a Le Lavandou, a pochi passi dalla spiaggia di Pramousquier, l’Akwabay – Les Villas du Cap offre ristorante, parcheggio privato gratuito, bar e giardino. A vostra disposizione camere familiari e barbecue. La struttura regala la vista sul giardino.