SULLE TRACCE DELLA PLUIE PROVENÇALE

THIS IS HOW IT FEELS TO BE IN PROVENCE

01

About me

Yasmine, nata a Berlino, Founder di peculiar stories e sempre in
ricerca di posti peculiar che solo locali conoscono per catturare questa atmosfera particolare che ogni posto offre

“Sono cresciuta durante le vacanze in questa fantastica zona della Francia. Mi rimarranno per sempre i rumori dei grilli ed i profumi degli aromi tra lavanda e “herbes des provence” in mente“ Yasmine

Provence stories

The Provence is …..
full of perfumes, herbs and aroma, smell of sunscreen mixed with laughter coming from the seaside, singing of crickets, sound of waves, history art and elegance

02

A MAGICAL PLACE

La pluie provençale a Beaucet

La tisana  “La pluie provençale” è stata ispirata dalla storia Saint Gens. A 3 km dal villaggio Le Beaucet si trova la frazione di Saint-Gens e la chiesa dedicata a questo santo. A perdita d’occhio, un’alta gariga, punteggiata di querce e ulivi sempreverdi, dominata da imponenti cime calcaree. È come un ritiro di un convento, un luogo fuori dal mondo. La leggenda vuole che qui abbia vissuto l’eremita Saint Gens.

Le Beaucet è un villaggio molto piccolo, ma il mix di piccole case in pietra, mura del castello e aree di roccia naturale, nonché grotte naturali e case trogloditiche lo rendono un luogo molto affascinante da visitare. La storia della tisana “la pluie provençale” parla del terzo miracolo di Gens Bournareau ( Saint Gens)che nacque a Monteux e divenne pastore, predicando la parola di Dio mentre curava le sue greggi. A Monteux, non c’era una goccia d’acqua. La madre di Gens andò a prenderlo.  

Dopo che la madre gli chiese di prosciugare la fontana del vino, che avrebbe portato sfortuna, mentre la fontana dell’acqua era benefica, Gens tornò a Monteux e, dopo una processione intorno alla città, cadde la pioggia. Questo fu il suo terzo miracolo. Gens non è stato canonizzato, ma santificato dal popolo. In tutti i villaggi della Provenza lo si prega perché porti la pioggia, mentre si dice che l’acqua miracolosa della sorgente curi le febbri e molti altri disturbi fisici e spirituali.

Vuoi scoprire scoprire altri gusti di tisane ? Vai a questa pagina

03

A NATURAL PLACE

Fontaine de Vaucluse

Fontaine-de-Vaucluse, l’antica Vallis Clausa (la Valle Chiusa), culla del Vaucluse, è un luogo ricco di storia, dove la memoria del Petrarca si sposa con le tracce di un patrimonio industriale strettamente legato al fiume.

La sorgente della Sorgue, la più grande risorgiva d’Europa, è una curiosità geologica che da tempo sfida l’uomo. Lo sgorgare dell’acqua dalla voragine attira tradizionalmente le folle, soprattutto in primavera, quando le acque gorgoglianti offrono uno spettacolo di rara intensità. La bellezza di questo sito naturale, oggi gelosamente conservato, lo ha reso il luogo preferito di poeti come Petrarca, Boccaccio, Chateaubriand, Mistral e Char.

04

THE HISTORICAL PLACE

Pernes-les-Fontaines

Ai margini del magnifico altopiano di Vaucluse e vicino ai prestigiosi villaggi vinicoli, Pernes-les-Fontaines è una città d’acqua e di storia che ha saputo conservare tutto il carattere di un villaggio provenzale dove la vita è bella. Una città che non lascia indifferenti!

Questa incredibile città, soprannominata “la Perla del Comtat”, è l’antica capitale del Comtat Venaissin. Di conseguenza, conserva un patrimonio storico eccezionale. Ha beneficiato di una sorgente naturale che ha portato alla creazione di numerose fontane a partire dal XVIII secolo. Nel 1936 la città aveva 36 fontane. Oggi ne conta più di 40, senza contare le fontane private, molte delle quali sono classificate come monumenti storici. Un “circuito delle fontane” permette di ammirarle. La fontana Gigot o la fontana Cormoran sono tra le più belle. Pernes-les-Fontaines ha conservato il carattere tradizionale di città fortificata medievale con i resti dei bastioni in pietra con la porta di Notre-Dame, del 1548, la cappella di Notre-Dame-des-Grâces, costruita nel 1510, a lungo sede dei massoni, le segrete dell’antico castello dei conti di Tolosa, in rovina, la sala coperta, del XVII secolo, vicoli percorribili a piedi o in carrozza, e piazze ombreggiate, con tele sonore, il dolce mormorio dell’acqua. È nel cuore del centro storico che visiterete la Tour Ferrande, del XIII secolo, i cui affreschi raccontano la storia della conquista della Sicilia da parte di Carlo d’Angiò. Un vero e proprio fumetto storico!

BONNIEUX

L’antico villaggio fortificato si trova in cima alla valle di Lourmarin ed è dominato da un’antica chiesa. Questo villaggio provenzale arroccato è il luogo ideale per scoprire la regione in bicicletta o a piedi e gode di un panorama eccezionale che si estende dal Petit Luberon ai Monts du Vaucluse e fino al Mont Ventoux.

L’escursione dal fondo del villaggio alla chiesa del XII secolo, raggiungibile con 86 gradini, è un ottimo modo per tenersi in forma e godere di uno dei migliori panorami del Luberon. La passeggiata nei ripidi vicoli vi condurrà attraverso gallerie, vicoli ombreggiati e tortuosi, offrendo notevoli residenze, resti di bastioni, fontane e lavatoi. A est della chiesa si trova un parco dove è possibile sedersi e ammirare un paesaggio da cartolina. A Bonnieux c’è una grande varietà di piccoli negozi, ristoranti e caffè che vale la pena visitare. Qui regna una preziosa atmosfera conviviale e autentica. Il venerdì mattina, il mercato si svolge sulla Place du Terrail, nel cuore del villaggio. I produttori locali e gli ortolani vendono deliziosi prodotti locali. Gli artigiani propongono le loro creazioni e non esitano a condividere il loro know-how. Il mercoledì mattina si tiene anche un piccolo mercato alla Cave de Bonnieux, a 5 km di distanza.

05

INSPIRING

Les Baux de Provence 

La prestigiosa cittadina di Les Baux-de-Provence, arroccata su uno sperone roccioso che domina sontuosi paesaggi coltivati a viti e ulivi millenari, è uno dei villaggi più belli di Francia.

Carrières de Lumières

Le immense cave sotterranee di Les Baux-de-Provence, famose in tutto il mondo come scenario de “Le testament d’Orphée” di Jean Cocteau, sono state trasformate nel 1978 in uno spettacolo di suoni e luci. Ogni anno, le Carrières de Lumières proiettano uno spettacolo immersivo di arte e musica. Il sito è un’ex cava di calcare dove le opere dei grandi maestri della pittura (Dalì, Gaudì, van Gogh…) si alternano in mostre digitali. Le rappresentazioni dei capolavori sono proiettate sulle enormi pareti, sui pilastri e sui pavimenti della cava. La musica trasporta in mondi colorati. Un centinaio di videoproiettori proiettano immagini su una superficie di oltre 7.000 m².

06

AN IMPRESSIVE PLACE 

Avignon

Hyères è considerata la prima, più antica, simbolica località turistica della Costa Azzurra. Situata tra Marsiglia e Nizza, si presenta al visitatore ricca di panorami pittoreschi, belle spiagge, cibo squisito, giardini romantici e un parco nazionale marittimo di importanza nazionale. Il centro storico si trova a 4 km dal mare, raggruppato attorno al Château d’Hyères, situato su una collina. In più ci sono vari progetti artistici e contest che rendendo la città particolarmente attraente.

Avignone è piena di storia e di vita e vi invita a venire a godervi il vostro soggiorno!Capitale delle regioni Vaucluse e Côtes du Rhône, città dei Papi, città d’arte e di cultura, teatro, cinema, musei, grandi magazzini e piccole boutique, Avignone è una piccola città con tutte le caratteristiche di una grande città… e anche di più!Dalle case e i vicoli medievali ai palazzi rinascimentali, dalle belle piazze antiche alla gastronomia variegata, dai ristoranti per famiglie a buon prezzo agli chef stellati. Il centro storico della città, il Palazzo dei Papi, il complesso episcopale e il Pont Saint Bénézet sono tutti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

07

AN ENCHANTING PLACE

St.Remy de Provence

Immersa nel cuore della pittoresca Provenza, l’incantevole cittadina di Saint Remy de Provence vi attira con il suo fascino senza tempo e la sua atmosfera di classe. Passeggiando per le sue strette strade acciottolate, ornate da vibranti bouganville e profumata lavanda, vi sentirete trasportati in un mondo in cui storia, arte e bellezza naturale si intrecciano senza soluzione di continuità.

Saint Remy de Provence è un luogo in cui passato e presente coesistono armoniosamente. La sua ricca storia risale a tempi antichissimi, con notevoli punti di riferimento come le rovine romane di Glanum che testimoniano il suo passato ricco di storia. Ma non sono solo i resti di antiche civiltà a catturare l’immaginazione. L’energia vibrante della città e i suoi vivaci mercati offrono uno sguardo al suo vivace presente, dove gli artigiani locali mostrano con orgoglio le loro creazioni. Questa destinazione idilliaca è ricca di meraviglie naturali che vi lasceranno sicuramente incantati. Dalla maestosa catena montuosa delle Alpilles che circonda la città e che offre sentieri escursionistici e viste panoramiche mozzafiato, ai profumati campi di lavanda e uliveti che dipingono il paesaggio con sfumature di viola e verde, Saint Remy de Provence e i suoi dintorni sono una festa per i sensi. Ma forse ciò che distingue veramente Saint Remy de Provence è il suo profondo legame con il mondo dell’arte. Ispirati dalla radiosa luce provenzale, artisti famosi come Vincent van Gogh e Paul Gauguin hanno cercato conforto e ispirazione creativa nei suoi confini. Oggi è possibile ripercorrere le loro orme e immergersi nell’eredità artistica che ancora permea la città.

Restaurante da consigliare:

 L’Aile ou la Cuisse, che significa “l’ala o la zampa” (cioè la scelta del pezzo di pollo che si desidera), prende il nome da un divertente e amato film francese. È un locale accogliente con un servizio cordiale e una cucina eccellente, situato proprio nel cuore della vecchia St.-Rémy -de-Provence.

08

A moony place

Salon De Provence

Adagiata in fondo al Golfo di Saint-Tropez, nel Var, Port Grimaud è una magnifica città lacustre ideale per passeggiare. Negli anni ’60, l’architetto François Spoerry si impegnò a sviluppare le paludi allora presenti per realizzare un porto turistico. Un vero successo! Non c’è da stupirsi che abbia ricevuto il prestigioso marchio “Patrimonio del XX secolo”.

Il centro storico, disseminato di vicoli e porte medievali, è organizzato intorno al Castello dell’Empéri e possiede un ricco patrimonio architettonico e un’infinità di musei. Le Flâneries, organizzate dall’ufficio del turismo, permettono di scoprire la storia e i segreti della città durante le visite guidate. Il Castello di Empéri è uno dei tre più grandi castelli fortificati della Provenza, insieme al Palazzo dei Papi di Avignone e al Castello di Tarascon. Costruito nel X secolo, prende il nome dal Sacro Romano Impero germanico a cui era legata Salon de Provence. Oggi il castello ospita il conservatorio e il Museo Empéri, un’incredibile collezione di armi, uniformi, disegni, incisioni, bandiere e documenti che ripercorrono la storia militare francese dalla Reggenza alla Prima Guerra Mondiale. La terrazza dello Château offre una splendida vista sul Vecchio Salone.
. Il quartiere dei saponari, un’architettura legata al sapone
Per diversi decenni, dal 1870 al 1930, Salon de Provence conobbe un boom economico legato all’industria del petrolio e del sapone. I commercianti di Salon ostentarono il loro successo con la costruzione di ville e castelli. Alcuni edifici rimangono ancora oggi e una passeggiata nel quartiere dei saponai permette di vedere questa frenesia architettonica.

09

A COSY PLACE

Sleep well…

Hotel Gounod è albergo con uno stile “charmant” tipicamente provenzale 

Situato nel cuore del Parco Regionale delle Alpilles, nel villaggio provenzale di Saint-Rémy de Provence, l’Hôtel Gounod è una tappa affascinante e ricca di storia, poiché è in questa antica locanda del XVIII secolo che Charles Gounod, il famoso autore dell’Ave Maria, soggiornò e compose l’opera Mireille nel 1863.

Alle spalle dell’edificio si trova un ambiente unico: il giardino di piacere con la sua magnifica terrazza e i sentieri lastricati in pietra che conducono alla piscina, alla spa, alla sala riunioni… un’oasi di pace nel cuore della città.

Potrete godere di una camera con vista ininterrotta sulla Collegiata di Saint-Martin, oppure preferire il lato del giardino, con camere dotate di terrazze private immerse nel verde…