La cute è l’organo più esteso del copro umano e ricopre interamente l’organismo con una superficie compresa tra 1,5 e 2 metri quadri. Protegge da traumi e lesioni, controlla la termoregolazione, ospita pigmenti e ormoni, fa da barriera all’ingresso di virus e batteri, previene la disidratazione, concorre alla sintesi della vitamina D. 

La cute è in intima connessione con i tessuti sottostanti e il nostro viso sa parlare di un periodo di stress, di un eccesso di fumo o alcol o un semplicemente di una nottata insonne. La cute sana appare liscia e luminosa.  Per mantenere più a lungo questo aspetto è importante associare la scelta dei prodotti cosmetici allo stile di vita. 

Foto: Hanna Boussuoar per Atype Skincare

Da soli i prodotti cosmetici non sono sufficienti per il benessere della cute; la scelta degli alimenti, l’attività fisica regolare, la giusta idratazione e un buon riposo sono “amici per la pelle” dei cosmetici “, in grado completare la loro efficacia. Michela Zamignan, coach alimentare

Ecco gli alimenti che non dovrebbero mancare nel nostro carrello della spesa per il benessere della nostra pelle.

Frutta e verdura di stagione. Frutta e verdura sono fonti di vitamine e sali minerali. In particolare ricordiamo la vitaminaA, presente nella frutta e nella verdura di colore verde- arancione, nelle uova e nei latticini, che partecipa alla sintesi della cheratina, presente nella cute e nei capelli, ha effetto cicatrizzante in caso di lesioni e protegge dai danni solari.

La vitamina C presente in kiwi, arance, limoni e frutti di bosco, ha un ruolo importante nella sintesi di collagene, proteina che conferisce resistenza ai tessuti e contrasta il rilassamento cutaneo e la comparsa di rughe.

La vitamina E, presente nelle mandorle e semi oleosi, è l’antiossidante per eccellenza perché protegge la pelle dai radicali liberi che sono causa dell’invecchiamento cutaneo.

Tra i minerali ricordiamo il potassio, il selenio e lo zinco che donano alla pelle elasticità e compattezza. La frutta e la verdura sono ricche di acqua, fondamentale per l’idratazione, contengono le fibre alimentari utili per la regolare funzionalità dell’intestino

Foto: Pexels-Jill Burrow

Carne, pesce, uova, semi oleosi, legumi principali fonti di proteine. Gli aminoacidi sono i componenti delle proteine e intervengono nella formazione di cheratina, collagene, melanine e ormoni. Una dieta povera in proteine può provocare l’indebolimento di unghie e capelli; una carenza di collagene renderebbe invece la cute poco tonica.  

Olio extravergine di oliva e avocado, grassi di origine vegetale da preferire ai   saturi di origine animale, pesci azzurri, noci, mandorle ricchi di acidi grassi essenziali. Nella cute i grassi si trovano nelle membrane cellulari, compongono il sebo e i lipidi di superficie che proteggono la nostra cute e vanno a cementare le lamelle dello strato corneo. In particolare gli acidi grassi essenziali sono importanti antinfiammatori e una loro carenza può portare a secchezza, desquamazione, flaccidità, maggiore suscettibilità alle irritazioni. 

Foto: Pexels-ready made

Cereali in chicco e integrali come fonte di energia per il nostro organismo, da preferire a zuccheri semplici e i carboidrati raffinati,presenti nei dolci e nei prodotti industriali che sono sostanze pro-infiammatori. 

Michela Zamignan – Esperta di educazione alimentare con il metodo Dieta GIFT, https://www.michelazamignan.it

Michela Zamignan, Coach alimentare GIFT

Laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Universita degli Studi di Milano e attualmente docente di scienze dell’alimentazione e igiene. Dopo  avere seguito un corso di perfezionamento universitario in “Nutrizione e Benessere” ed un ulteriore percorso formativo, è diventata Coach Alimentare GIFT. Da alcuni anni pratica regolarmente indoor walking e running. Inoltre è mamma di tre splendidi bambini e un’amante dei viaggi.

“Aiuto coloro che si rivolgono al mio studio, che hanno a cuore il proprio benessere e la propria  salute ad intraprendere un percorso di educazione alimentare associato ad una costante attività fisica. “

Michela

Peculiar stories consiglia un po di Good Anacardi fonte di magnesio, scopri qui la gamma.